Privacy&
2019/1
Indice

Editoriale
Il quadro normativo
L’approfondimento
Te lo dico con una emoticon: gestione del personale e controllo sul posto di lavoro dopo il GDPR
Contenuti digitali e social network: tra GDPR e Legge sul Diritto d’Autore
Ottimizzare i processi di governance privacy sfruttando la tecnologia
La privacy applicata
Il processo di adeguamento al Regolamento UE 2016/679 in una società editoriale
L’osservatorio internazionale
Il processo di adeguamento al Regolamento UE 2016/679 in una società editoriale
L’avvento del Regolamento UE 2016/679 ha comportato radicali mutamenti nelle politiche di gestione e trattamento dei dati personali di tutte le imprese operanti all’interno dell’Unione e non solo. All’interno di un’impresa attiva in un settore particolarmente complesso come quello dell’editoria, è necessario prevedere un processo di adeguamento che sia caratterizzato da adempimenti legali, organizzativi e tecnologici, che assumono differenti peculiarità in base alle attività di trattamento poste in essere dagli attori coinvolti e, soprattutto, dalle caratteristiche dei soggetti interessati. Particolare attenzione deve essere posta alle attività di formazione e istruzione del personale aziendale a cui è affidato lo svolgimento di qualsivoglia tipologia di trattamento, fornendo conoscenze in ambito privacy e cybersecurity , nonché la predisposizione di apposite policy e procedure per la corretta gestione delle più svariate dinamiche interne relative alle attività di trattamento di dati personali. L’esecuzione di interventi tecnologici mirati permette inoltre di proteggere riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni aziendali e di garantire la resilienza dei sistemi informativi a supporto.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.