Privacy&
2020/1
Indice

Il quadro normativo
Il caso
Il recente provvedimento del Garante verso TIM come possibile nuove ‘linea guida’ per il marketing?
Privacy e PCS: dal caso Facebook allo sgretolamento del concetto di gratuità del dato personale
L' approfondimento
Il progresso “a due velocità” in ambito sanitario
Il trattamento dei dati personali nelle operazioni di acquisizione di società
La sfida del Quantum Computing per una nuova tutela dei dati personali
La privacy applicata
Il punto sulla pseudonimizzazione: da possibili casi d’uso alle evoluzioni
L' intervista
Intervista al Data Protection Officer del gruppo Cassa Centrale Banca, Dott. Marco Berlanda
Il trattamento dei dati personali nelle operazioni di acquisizione di società
Nelle operazioni di acquisizione societaria - soprattutto se riguardanti società c.d. data-driven - le tematiche privacy risultano sempre più rilevanti. Negli ultimi anni, infatti, la data protection si è ritagliata un ruolo centrale nella compliance societaria, ciò in gran parte dovuto all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), che conferma e rafforza i requisiti e i principi del precedente quadro normativo. L’approccio complessivo alla materia è ora guidato dal principio di accountability che responsabilizza titolari e responsabili del trattamento in misura molto superiore rispetto al passato, imponendogli di garantire il rispetto delle norme sulla protezione dei dati attraverso strumenti e atti idonei a dimostrare la conformità. I processi di valutazione delle acquisizioni societarie non possono quindi prescindere da un’attenta indagine sull’adeguatezza della società target alla normativa privacy al fine di consentire al potenziale acquirente di eliminare – o quantomeno ridurre – il rischio di incorrere in elevate sanzioni o costi per la conformità della neo-acquisita alla normativa. Seguendo le principali fasi di un’operazione di acquisizione, il contributo ha l’obiettivo di offrire una panoramica dei principali punti di attenzione e strumenti che consentano al buyer di impostare un’operazione “a basso rischio” dal punto di vista privacy. Con la collaborazione della dott.ssa Roberta Martello, Associate dell’operating unit IP, TMT & Digital Solution e del dott. Giorgio Cesari, Associate dell’operating unit Industrial M&A, entrambi dello Studio PwC TLS Avvocati e Commercialisti.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.