Privacy&
2021/1
Indice

Il quadro normativo
L' approfondimento
Dall’ “identità personale” all’ “identità digitale”: temi e prospettive nel mondo del lavoro
L' osservatorio internazionale
La privacy applicata
Cloud, protezione dei dati in caso di trasferimento dei dati extra-UE
Le nuove linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento: cosa cambia e quali gli aspetti tecnici rilevanti
L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali fa registrare un importante passo in avanti in termini di regolamentazione circa l’utilizzo di cookie e di altri sistemi di tracciamento online.
In attesa del nuovo Regolamento europeo che andrà a sostituire la ormai ventennale Direttiva europea ePrivacy e che fornirà maggiori strumenti per garantire la tutela e la riservatezza nell’utilizzo dei servizi di comunicazione elettronica, gli addetti ai lavori chiedevano al nuovo Collegio un intervento in materia.
La risposta non si è fatta attendere. Le “Linee Guida sull’utilizzo di cookie e di altri sistemi di tracciamento”, in continuità con le linee guida n. 5/2020 dello European Data Protection Board (EDPB), perseguono un duplice obiettivo: effettuare una ricognizione di un quadro normativo nazionale e comunitario estremamente articolato e fornire un’interpretazione chiara circa gli adempimenti in capo ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica e gestori di siti internet.
Gli autori intendono, dunque, commentare le prescrizioni contenute nelle Linee Guida – ancora in fase di formale adozione - con un focus particolare sulle modalità conformi per la resa dell’informativa e la raccolta del consenso degli utenti.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.