Privacy&
2021/1
Indice

Il quadro normativo
L' approfondimento
Dall’ “identità personale” all’ “identità digitale”: temi e prospettive nel mondo del lavoro
L' osservatorio internazionale
La privacy applicata
Cloud, protezione dei dati in caso di trasferimento dei dati extra-UE
La bozza delle standard contractual clauses: una prima lettura del nuovo scenario per il trasferimento di dati personali all’interno e all’esterno dello Spazio Economico Europeo
Lo scorso 12 novembre 2020, la Commissione europea ha pubblicato due modelli “aggiornati” di standard contractual clauses al fine di regolare, da un lato, i data flows tra entità situate all’interno dello Spazio Economico Europeo ex artt. 28, Reg. (UE) 2016/679 (“GDPR”) e 29, Reg. (UE) 2018/1725 e, dall’altro lato, quelli che implicano un trasferimento transfrontaliero di dati personali ai sensi dell’art. 46, GDPR.
Con il contributo, gli autori intendono offrire una “fotografia” aggiornata del quadro regolamentare applicabile - mutatis mutandis - ai data transfer infra ed extra europei alla luce dei recenti sviluppi in materia, inclusi i suggerimenti resi dall’European Data Protection Supervisor e dall’European Data Protection Board con le Joint Opinions 1/2021 e 2/2021.
A questo proposito, in appendice al testo, è stato inserito un prospetto sinottico che riassume il contenuto “modulare” delle clausole tipo regolanti il trasferimento extra-SEE di dati personali, con l’obiettivo di agevolare gli operatori del diritto fornendo loro una panoramica complessiva del documento - ci si auspica - di più immediata consultazione rispetto al testo integrale della bozza disponibile sul sito web delle istituzioni europee.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.