Privacy&
2021/3
Indice

Il quadro normativo
L' approfondimento
L' osservatorio internazionale
La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: verso una nuova governance europea
La privacy applicata
Cloud Service Provider: Controller or Processor? That is the question
L’analisi dei dati medico-sanitari attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella conduzione delle sperimentazioni cliniche: limiti e prospettive
La continua evoluzione della tecnologia, con un utilizzo sempre più invasivo di sistemi di intelligenza artificiale, non poteva trascurare un settore, come quello delle sperimentazioni cliniche e farmaceutiche, che per sua natura si fonda sull’analisi ed elaborazione di una moltitudine eterogenea di dati. Le sperimentazioni cliniche costituiscono un vero e proprio terreno fertile per l’utilizzo di nuovi sistemi di intelligenza artificiale che vengono sviluppati proprio grazie all’immagazzinamento di dati tramite sistemi di approfondimento ed elaborazione come quelli del machine learning e deep learning oppure sistemi predittivi basati su algoritmi quali i black box o trasparenti. Il presente articolo si pone l’obbiettivo di raccontare l’evoluzione parallela dei sistemi di intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di conduzione di sperimentazioni cliniche senza trascurare i delicati profili legati alla protezione dei dati personali ed agli aspetti privacy che sottendono proprio all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.