Privacy&
2022/1
Indice

L' approfondimento
Odi et amo: i social network e il rapporto controverso con diritti e libertà fondamentali
La privacy applicata
L' osservatorio internazionale
CNIL: le sanzioni a Google e Facebook per il trattamento dei dati degli utenti tramite i cookie
Le nuove Linee guida dell’EDPB: casi pratici di data breach e come gestirli
L' intervista
Intervista al DPO di Terna, Avv. Michela Adinolfi - Data Protection Officer di Terna S.p.A.
Odi et amo: i social network e il rapporto controverso con diritti e libertà fondamentali
I social network, non ancora inseriti in una cornice normativa uniforme e definita, presentano una duplice natura, non facile da conciliare: da un lato, sono uno strumento potenzialmente idoneo a favorire lo sviluppo e il processo democratico; dall’altro, rimangono società private che pongono al centro delle proprie scelte valutazioni di natura economica, indirizzate alla massimizzazione del profitto. La tensione tra questi due poli opposti finisce per riflettersi, non per forza in termini positivi, sui diritti e le libertà degli utenti delle piattaforme digitali e sul processo democratico. Il presente contributo, privo di pretese di completezza, mira ad analizzare, adottando un taglio pratico basato su recenti pronunce giurisprudenziali e della autorità di controllo europee, la complicata relazione tra social network e diritti fondamentali, con particolare attenzione alla libertà di espressione e la protezione dei dati personali.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.