Privacy and
  • Rubriche
  • FASCICOLO n. 1/2019
  • FASCICOLO n. 2/2019
  • FASCICOLO n.3/2019
  • FASCICOLO n.4/2019
  • FASCICOLO n.1/2020
  • SPECIALE COVID-19
  • FASCICOLO n. 2/2020
  • FASCICOLO n. 3/2020
  • FASCICOLO n.4/2021
  • FASCICOLO n. 1/2021
  • FASCICOLO n. 2/2021
  • FASCICOLO n. 3/2021
  • FASCICOLO n. 4/2021
  • Login
  • Registrati
  • Abbonamenti
  • Recupero password

2021/4

Privacy& - 2021/4

Editoriale

Analisi ‘multilivello’ del telemarketing indesiderato FREE

Il caso

Il recente intervento del Garante nei confronti di SKY FREE

L' approfondimento

Privacy e data tracking strategy. Le nuove strategie di marketing a braccetto con la compliance data protection  e verso la cookie-less era

L’impatto di data protection e cybersecurity sulle operazioni di Mergers and Acquisitions Deepfake: le nuove frontiere dei Cyber Attack che ci rubano l’identità FREE Non è solo una questione di pallini rossi. Un approccio “olistico” all’analisi dei rischi

La privacy applicata

Verso una disciplina europea sull’intelligenza artificiale: problemi e prospettive nel mondo del lavoro

Intelligenza Artificiale: nuovi rischi e benefici in ambito cybersecurity

L' intervista

Intervista al DPO di The Coca-Cola Company, Dott. Nicola Aliperti

2021/3

Privacy& - 2021/3

Editoriale

“One stop shop”: un ostacolo ai poteri delle Autorità di protezione dati e un’opportunità sottovalutata per le autorità giurisdizionali? FREE

Il quadro normativo

Le novità introdotte dal Decreto-legge 82/2021 convertito: la nuova governance istituzionale di cybersicurezza e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale FREE

Il Caso

I ruoli di titolare e di responsabile del trattamento: la Cassazione fa chiarezza

L' approfondimento

Quanto vale un dato? Qualche modesta proposta di risposta

L' osservatorio internazionale

La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: verso una nuova governance europea

La privacy applicata

L’analisi dei dati medico-sanitari attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella conduzione delle sperimentazioni cliniche: limiti e prospettive Cloud Service Provider: Controller or Processor? That is the question

2021/2

Privacy& - 2021/2

Editoriali

Quanto vale un dato? FREE

Trump’s Indefinite Ban Shifting the Facebook Oversight Board away from the First Amendment Doctrine FREE

Il caso

Il recente intervento del Garante sul telemarketing effettuato dai call center

Recupero dei consensi a fini di marketing: l’orientamento della Cassazione

L'approfondimento

Attività ispettiva del Garante Privacy e collaborazione della Guardia di Finanza FREE

L’attività di vetting: profili privacy alla luce del quadro normativo italiano

L'osservatorio internazionale

Brevi considerazioni sul c.d. provvedimento Mailchimp in materia di trasferimenti transfrontalieri di dati personali

La privacy applicata

Marketing e profilazione tramite strumenti digital: alcuni temi privacy

Whistleblowing: come identificare il titolare del trattamento nei Gruppi

L'intervista

Intervista al dott. Simone Paolucci, DPO Officer Humanitas FREE

2021/1

Privacy& - 2021/1

Editoriali

Libertà di espressione, piattaforme digitali   e cortocircuiti di natura costituzionale FREE

WhatsAppening? Brevi note su origini, combattenti futuro delle moderne guerre digitali FREE

Il quadro normativo

La PSD2 sotto la lente di ingrandimento del Comitato europeo per la protezione dei dati: le Linee Guida 06/2020 FREE

Il caso

Le nuove linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento: cosa cambia e quali gli aspetti tecnici rilevanti

L' approfondimento

Dall’ “identità personale” all’ “identità digitale”: temi e prospettive nel mondo del lavoro

Vulnerabilità, minacce e cybersecurity by design nell’healthcare IoT Data retention e attività di marketing: che cosa cambia per le imprese con l’attuazione del principio di accountability

L' osservatorio internazionale

La bozza delle standard contractual clauses: una prima lettura del nuovo scenario per il trasferimento di dati personali all’interno e all’esterno dello Spazio Economico Europeo

La privacy applicata

Cloud, protezione dei dati in caso di trasferimento dei dati extra-UE

Gli incentivi fiscali nel Piano Nazionale Transizione 4.0 a sostegno dei progetti di cybersecurity e della tutela dei dati personali 

L' intervista

Intervista al DPO del Gruppo Mediobanca, dott. Pierandrea Ginex FREE

2020/4

Privacy& - 2020/4

Editoriale

Europa-USA: così vicini, così lontani quando si parla di privacy FREE

Il quadro normativo

The EDPB Recommendations: International Data Transfer after Schrems II

Il Caso

Licenziare con un algoritmo? Una riflessione tra GDPR e normativa del lavoro

L' approfondimento

Dark Web, Block Chain e dati: sicurezza e privacy Cyber Incident Response: una risposta proattiva ed efficace ai data breach

Il pagamento del riscatto ransomware: rischi e cautele

La privacy applicata

Privacy e ricerca scientifica medica, biomedica e epidemiologica: i numerosi problemi posti dalla normativa vigente e il restrittivo approccio del legislatore italiano

FREE

L' intervista

Intervista al DPO Gruppo Mediaset, avv. Roberta Quintavalle

2020/3

Privacy& - 2020/3

Editoriale

Forget to be forgotten FREE

Il caso

Le attività promozionali e la tutela dei dati personali: il provvedimento Wind Tre S.p.A. del 9 luglio 2020

L'approfondimento

L’impiego delle tecnologie nella società 5.0 e i riflessi sulla protezione dei dati personali

Il ruolo della Data Protection per una gestione efficace delle misure economiche e sociali per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 Il controllo dei dati sanitari dei dipendenti tra GDPR e le esigenze emergenziali Intelligenza Artificiale e GDPR: problemi o opportunità?

L' osservatorio internazionale

Schrems II, Atto Secondo

FREE Il caso Google: il Conseil d’État conferma la decisione della Cnil

La privacy applicata

Dati giudiziari e GDPR: un’impasse (ancora) in attesa di soluzione

L'intervista

Intervista al Data Protection Officer del gruppo Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A., Dott. Federico Massa

2020/2

Privacy& - 2020/2

Editoriale

Adeguatezza del data set e dell’algoritmo per un training a prova di etica FREE

Il quadro normativo

Cookie e consenso: nuove prospettive normative e aspetti tecnici rilevanti

Il caso

La qualifica soggettiva dell’OdV ai fini privacy, il parere del Garante

L’indipendenza del Data Protection Officer tra luci e ombre

L' approfondimento

Una faccia dell’indipendenza del DPO: i requisiti organizzativi

Il controllo dei dipendenti alla prova della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

L' osservatorio internazionale

The Extraterritorial Effect of the CLOUD Act and the GDPR: Reconciliation or Risks for the International Digital Commerce?

La privacy applicata

Principali aspetti di cybersecurity riguardanti il remote working

L' intervista

Intervista al DPO di Telepass e delle società controllate, Avv. Antonio Palermo FREE

2020/1

Privacy& - 2020/1

Editoriale

Prime valutazioni sull’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie nelle procedure di cooperazione FREE La geolocalizzazione ai tempi del Covid-19: quali rischi per la privacy? FREE

Il quadro normativo

Data Matching e Re-targeting tramite le Addressable TV: le nuove frontiere della profilazione nel global advertising market

Il caso

Il recente provvedimento del Garante verso TIM come possibile nuove ‘linea guida’ per il marketing? Privacy e PCS: dal caso Facebook allo sgretolamento del concetto di gratuità del dato personale

L' approfondimento

Il progresso “a due velocità” in ambito sanitario Il trattamento dei dati personali nelle operazioni di acquisizione di società La sfida del Quantum Computing per una nuova tutela dei dati personali

La privacy applicata

Il punto sulla pseudonimizzazione: da possibili casi d’uso alle evoluzioni

L' intervista

Intervista al Data Protection Officer del gruppo Cassa Centrale Banca, Dott. Marco Berlanda

2020/0

Privacy& - 2020/0

Editoriale

Much ado about nothing: il non controverso rapporto tra diritto alla salute e tutela dei dati personali FREE

Il quadro normativo

Lex non lex sed lex aut lex ut lex plus lex quam lex: quando la legislazione si fa virale Benvenuta “mascherina”, purché conforme alla normativa: quale?

Il caso

Sciacalli digitali: come il Coronavirus ha contagiato la Rete Un’app “virale” per sconfiggere la pandemia

L'approfondimento

Covid-19. Il contact tracing: dalla limitazione della libertà di movimento a quella della protezione dei dati personali Covid-19, data protection e re-opening: cosa fare? Smart working e controllo dei dipendenti ai tempi del Covid-19

La privacy applicata

Smart working nell’emergenza Covid-19: spunti per la ripartenza

L' intervista

Intervista al Funzionario presso il Garante per la protezione dei dati personali, Avv. M. Massimi

L'intervista

Intervista al Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, Col. Giovanni Reccia

L'intervista al DPO

Intervista agli avvocati U.E. Di Stefano, General Counsel e Data Protection Officer del Gruppo Mondadori, e A. d’Agostino, Senior Legal Counsel e Responsabile Privacy del Gruppo Mondadori

Nota di costume

Dalla rivincita delle terrazze condominiali al video-bacio della buonanotte. Usi, costumi e...prospettive ai tempi del COVID-19

2019/4

Privacy& - 2019/4

Editoriale

L’ “autunno caldo” della Corte di giustizia: diritti fondamentali in rete e sfide del costituzionalismo alle prese con i poteri privati in ambito digitale FREE

Il caso

Controlli difensivi occulti: “proporzionalità e non eccedenza” i presupposti di legittimazione richiesti dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

L'approfondimento

Le attività di trattamento per finalità di marketing fra Codice e Regolamento UE Per un consenso (veramente) informato: la Corte di giustizia UE inizia l’inversione di rotta Riconoscimento facciale e principio di liceità

L'APPROFONDIMENTO

Il GDPR nell’operatività dei Third Party Providers (TPPs)

La privacy applicata

Evoluzione della spesa in cybersecurity e delle relative sanzioni normative Indipendenza, assenza di conflitto di interessi e competenze specialistiche: il CV del DPO interno

L'intervista

Intervista al DPO del Gruppo Ferrari, Avv. Carlo Daneo

2019/3

Privacy& - 2019/3

Editoriale

I Garanti della protezione dei dati personali hanno anche un ruolo di indirizzo dello sviluppo digitale? FREE

Il quadro normativo

Il GDPR oltre i confini europei: la Convention 108 + quale framework internazionale per la protezione dei dati personali?

Il caso

Chattare via Facebook può costare il posto di lavoro? I social media e il controllo dei dipendenti

L'approfondimento

L’adattamento dei processi aziendali nell’era del GDPR Liberi di navigare ma senza porti sicuri: perché il diritto soccombe alla tecnologia. Una proposta di inversione Tecnologie digitali, controlli e accertamenti tributari (per evasione fiscale interna e internazionale) e diritto del contribuente alla privacy CEO Fraud: una minaccia concreta a livello globale GDPR Bang! Sanzioni (annunciate e comminate) per oltre 380 mln di Euro nei primi 15 mesi

L'intervista

Intervista al Group Data Protection Officer di Leonardo-Finmeccanica, Prof. Fabio Bartolomeo

2019/2

Privacy& - 2019/2

Editoriale

Ti informo di averti informato FREE

Il quadro normativo

Trattamento in ambito pubblico e comunicazioni al Garante

L'approfondimento

Buoni e cattivi guidatori: profilazione precontrattuale e valutazione del rischio assicurativo AI calls: le nuove sfide dell’era digitale, tra intelligenza artificiale, data protection e ruolo del DPO Privacy e dati sanitari nel settore farmaceutico Era “GDPR”: AI e Chatbot al servizio delle imprese nella gestione dei diritti degli interessati Il controllo delle presenze/assenze nel mondo del lavoro “smaterializzato” e dello “smart working” La prova del consenso digitale Non è un Paese per vecchi: il marketing diretto tra diritto positivo e nuove tecnologie Cybersecurity Act e certificazioni ICT: luci e ombre della nuova disciplina in materia di cybersicurezza Un anno all’insegna del GDPR: casi pratici e prime problematiche riscontrate nei rapporti commerciali tra le imprese

L' intervista

Intervista al DPO di Autostrade per l’Italia e delle società controllate, Ing. Diego Galletta

2019/1

Privacy& - 2019/1

Editoriale

Tecnologia e diritto - Velocità e lentezza FREE

Il quadro normativo

Il Regolamento (UE) 2018/1807 e il confine con il GDPR

Il Caso

Il caso Google: alcune note alla decisione della Cnil

L’approfondimento

Alla ricerca dei dati perduti Te lo dico con una emoticon: gestione del personale e controllo sul posto di lavoro dopo il GDPR Contenuti digitali e social network: tra GDPR e Legge sul Diritto d’Autore Ottimizzare i processi di governance privacy sfruttando la tecnologia

La privacy applicata

Il processo di adeguamento al Regolamento UE 2016/679 in una società editoriale

L’intervista

Intervista al DPO Gruppo Tinexta, dott. Alfredo Esposito

L’osservatorio internazionale

Deal or not deal: that is the (Brexit) question

Privacy and
  • Chi siamo
  • Direzione e redazione
  • Proporre un articolo
  • Contatti
  • Privacy
  • Credits