2022/2

EDITORIALE
Cyberwar, cybersecurity e privacy FREE Google Analytics: riflessioni sulla competenza delle Autorità Garanti nazionali e sui relativi effetti FREE
IL QUADRO NORMATIVO
Digital Services Package: cosa prevedono il Digital Markets Act e il Digital Services Act
L' APPROFONDIMENTO
Il primato del GDPR. Il discusso ambito applicativo del preavviso nelle Centrali rischi private
L' OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
2022/1

L' approfondimento
Odi et amo: i social network e il rapporto controverso con diritti e libertà fondamentali La gestione dei ransomware, un approccio multidisciplinare FREE Le diverse figure della normativa privacy e i profili della responsabilità penale nelle organizzazioni imprenditoriali
La privacy applicata
2021/4

2021/3

Il quadro normativo
L' approfondimento
L' osservatorio internazionale
La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: verso una nuova governance europea
2021/2

Editoriali
L'approfondimento
Attività ispettiva del Garante Privacy e collaborazione della Guardia di Finanza FREE
L'osservatorio internazionale
La privacy applicata
Marketing e profilazione tramite strumenti digital: alcuni temi privacy
2021/1

Editoriali
Libertà di espressione, piattaforme digitali e cortocircuiti di natura costituzionale FREE
Il quadro normativo
L' approfondimento
Dall’ “identità personale” all’ “identità digitale”: temi e prospettive nel mondo del lavoro
Vulnerabilità, minacce e cybersecurity by design nell’healthcare IoT Data retention e attività di marketing: che cosa cambia per le imprese con l’attuazione del principio di accountability
L' osservatorio internazionale
La privacy applicata
Cloud, protezione dei dati in caso di trasferimento dei dati extra-UE
2020/4

Il quadro normativo
The EDPB Recommendations: International Data Transfer after Schrems II
L' approfondimento
Dark Web, Block Chain e dati: sicurezza e privacy Cyber Incident Response: una risposta proattiva ed efficace ai data breach
La privacy applicata
2020/3

Editoriale
L'approfondimento
L’impiego delle tecnologie nella società 5.0 e i riflessi sulla protezione dei dati personali
Il ruolo della Data Protection per una gestione efficace delle misure economiche e sociali per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 Il controllo dei dati sanitari dei dipendenti tra GDPR e le esigenze emergenziali Intelligenza Artificiale e GDPR: problemi o opportunità?
L' osservatorio internazionale
La privacy applicata
Dati giudiziari e GDPR: un’impasse (ancora) in attesa di soluzione
2020/2

Il quadro normativo
Cookie e consenso: nuove prospettive normative e aspetti tecnici rilevanti
L' approfondimento
Una faccia dell’indipendenza del DPO: i requisiti organizzativi
L' osservatorio internazionale
La privacy applicata
Principali aspetti di cybersecurity riguardanti il remote working
2020/1

Editoriale
Prime valutazioni sull’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie nelle procedure di cooperazione FREE La geolocalizzazione ai tempi del Covid-19: quali rischi per la privacy? FREE
Il quadro normativo
Il caso
Il recente provvedimento del Garante verso TIM come possibile nuove ‘linea guida’ per il marketing? Privacy e PCS: dal caso Facebook allo sgretolamento del concetto di gratuità del dato personale
L' approfondimento
Il progresso “a due velocità” in ambito sanitario Il trattamento dei dati personali nelle operazioni di acquisizione di società La sfida del Quantum Computing per una nuova tutela dei dati personali
La privacy applicata
Il punto sulla pseudonimizzazione: da possibili casi d’uso alle evoluzioni
2020/0

Il quadro normativo
Lex non lex sed lex aut lex ut lex plus lex quam lex: quando la legislazione si fa virale Benvenuta “mascherina”, purché conforme alla normativa: quale?
Il caso
Sciacalli digitali: come il Coronavirus ha contagiato la Rete Un’app “virale” per sconfiggere la pandemia
L'approfondimento
Covid-19. Il contact tracing: dalla limitazione della libertà di movimento a quella della protezione dei dati personali Covid-19, data protection e re-opening: cosa fare? Smart working e controllo dei dipendenti ai tempi del Covid-19
La privacy applicata
Smart working nell’emergenza Covid-19: spunti per la ripartenza
2019/4

L'approfondimento
Le attività di trattamento per finalità di marketing fra Codice e Regolamento UE Per un consenso (veramente) informato: la Corte di giustizia UE inizia l’inversione di rotta Riconoscimento facciale e principio di liceità
L'APPROFONDIMENTO
2019/3

Il quadro normativo
Il caso
Chattare via Facebook può costare il posto di lavoro? I social media e il controllo dei dipendenti
L'approfondimento
L’adattamento dei processi aziendali nell’era del GDPR Liberi di navigare ma senza porti sicuri: perché il diritto soccombe alla tecnologia. Una proposta di inversione Tecnologie digitali, controlli e accertamenti tributari (per evasione fiscale interna e internazionale) e diritto del contribuente alla privacy CEO Fraud: una minaccia concreta a livello globale GDPR Bang! Sanzioni (annunciate e comminate) per oltre 380 mln di Euro nei primi 15 mesi
2019/2

Editoriale
Il quadro normativo
L'approfondimento
Buoni e cattivi guidatori: profilazione precontrattuale e valutazione del rischio assicurativo AI calls: le nuove sfide dell’era digitale, tra intelligenza artificiale, data protection e ruolo del DPO Privacy e dati sanitari nel settore farmaceutico Era “GDPR”: AI e Chatbot al servizio delle imprese nella gestione dei diritti degli interessati Il controllo delle presenze/assenze nel mondo del lavoro “smaterializzato” e dello “smart working” La prova del consenso digitale Non è un Paese per vecchi: il marketing diretto tra diritto positivo e nuove tecnologie Cybersecurity Act e certificazioni ICT: luci e ombre della nuova disciplina in materia di cybersicurezza Un anno all’insegna del GDPR: casi pratici e prime problematiche riscontrate nei rapporti commerciali tra le imprese
2019/1

Il quadro normativo
L’approfondimento
Alla ricerca dei dati perduti Te lo dico con una emoticon: gestione del personale e controllo sul posto di lavoro dopo il GDPR Contenuti digitali e social network: tra GDPR e Legge sul Diritto d’Autore Ottimizzare i processi di governance privacy sfruttando la tecnologia
La privacy applicata
Il processo di adeguamento al Regolamento UE 2016/679 in una società editoriale