Privacy and
  • Rubriche
  • FASCICOLO n. 1/2019
  • FASCICOLO n. 2/2019
  • FASCICOLO n.3/2019
  • FASCICOLO n.4/2019
  • FASCICOLO n.1/2020
  • SPECIALE COVID-19
  • FASCICOLO n. 2/2020
  • FASCICOLO n. 3/2020
  • FASCICOLO n.4/2021
    • Rubriche
    • EDITORIALE
    • IL QUADRO NORMATIVO
    • IL CASO
    • L' APPROFONDIMENTO
    • LA PRIVACY APPLICATA
    • L' INTERVISTA
  • FASCICOLO n. 1/2021
  • FASCICOLO n. 2/2021
  • FASCICOLO n. 3/2021
  • FASCICOLO n. 4/2021
  • FASCICOLO n.1/2022
  • FASCICOLO n.2/2022
  • Login
  • Registrati
  • Abbonamenti
  • Recupero password

FASCICOLO n.4/2021

 

Editoriale

Guido Scorza

Europa-USA: così vicini, così lontani quando si parla di privacy

 

Il quadro normativo

Gaetano Arnò Fabrizio Di Geronimo

The EDPB Recommendations: International Data Transfer after Schrems II  

 

Il caso

Gianluigi Baroni Luca Saglione

Licenziare con un algoritmo? Una riflessione tra GDPR e normativa del lavoro  

 

L' approfondimento

Giovanni Reccia Fabio Pascucci

Dark Web, Block Chain e dati: sicurezza e privacy

Giuseppe D’Agostino Nicolò Giuli Matteo Brunati

Cyber Incident Response: una risposta proattiva ed efficace ai data breach

Alessandra Mancini

Il pagamento del riscatto ransomware: rischi e cautele

 

La privacy applicata

Andrea Fedi Lucio Scudiero Alessandro Amoroso

Privacy e ricerca scientifica medica, biomedica e epidemiologica: i numerosi problemi posti dalla normativa vigente e il restrittivo approccio del legislatore italiano

 

L' intervista

Vincenzo Colarocco

Intervista al DPO Gruppo Mediaset, avv. Roberta Quintavalle

Privacy and
  • Chi siamo
  • Direzione e redazione
  • Proporre un articolo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits